BraDypUS
COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE
Nato nel 2008 come società di consulenza e servizi ad alto contenuto tecnologico dedicati ai Beni Culturali, e opera per conto di committenti pubblici e privati, enti di ricerca e fondazioni nazionali ed estere.
Servizi per l'archeologia
La metodologia di lavoro impiegata, che si avvale di strumentazioni e applicazioni di ultima generazione, e di una formazione professionale da sempre orientata alle nuove tecnologie, consente di ottenere risultati significativi, di qualità e immediatamente fruibili dal punto di vista scientifico e operativo.
In particolare, i metodi da noi utilizzati risultano particolarmente efficaci nell’ambito dell'Archeologia d’Emergenza, dove le operazioni di scavo, rilievo e documentazione sono condizionati, nei tempi e nelle modalità, dalle esigenze del cantiere. Nello specifico, per documentare le principali fasi di scavo stratigrafico i rilievi manuali sono sostituiti da ortofotopiani elaborati digitalmente, in grado di mantenere invariate le caratteristiche metriche e grafiche della tradizionale documentazione di scavo, e da schedature compilate sul posto attraverso sistemi di documentazione speditiva.
- Sondaggi preventivi preliminari alla progettazione di scavi archeologici estensivi o alla verifica del deposito archeologico.
- Documentazione e restituzione digitalizzata dei dati stratigrafici e topografici di scavo, rilievo e restituzione 3D in ambiente CAD, ricostruzione grafica tridimensionale.
- Rilievo fotogrammetrico di piante e prospetti, tramite creazione ed elaborazione di fotomosaici.
- Verifica dell’interesse archeologico mediante indagini comparate che partono dalla ricerca bibliografica e archivistica fino alla realizzazione di saggi preventivi, al fine di verificare preliminarmente l’impatto di un intervento edilizio sul deposito archeologico. I soci BraDypUS sono in possesso dei titoli abilitanti per tale attività, essendo in possesso del titolo di dottorato di ricerca e del diploma di specializzazione in archeologia.
Mappa dei nostri lavori archeologici
Alcuni dei nostri lavori nel campo dell'archeologia
- Brisighella (RA). Controllo archeologico in località San Ruffillo, giugno 2015. In collaborazione con la ditta AdArte s.n.c., per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Pompei (NA). Collaborazione, all'interno dell'équipe del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università, al Piano della Conoscenza del Grande Progetto Pompei (marzo-dicembre 2015).
- Granarolo dell'Emilia (BO). Saggi preventivi dicembre 2014, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Oasi di Bukhara, Uzbekistan. Attività di ricognizione archeologica, in collaborazione con Rilievi s.r.l per la Mission Archéologique Franco-Ouzbèke dans l'Oasis de Boukhara (Musée du Louvre).
- Bologna, via Risorgimento 1. Saggi preventivi, e controllo archeologico in corso d'opera, febbraio-agosto 2014, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Castel San Pietro Terme (BO). Controllo archeologico in corso d'opera, maggio 2014. In collaborazione con con la ditta Zanfini Massimo, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Acquaviva Picena (AP). Scavo archeologico preliminare a lavori di riqualificazione della Fortezza, maggio 2014. In collaborazione con A.R.T.E. di Michele Massoni per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
- Bologna, via Risorgimento. Saggio preventivo, preliminare a lavori di ristrutturazioni presso condominio privato giugno 2013, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- San Lazzaro di Savena, via Caselle angolo via Vittoria (BO). Controllo archeologico in corso d'opera, febbraio, maggio 2013. In collaborazione con la ditta AdArte s.n.c., per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Cento, via Banche 15/A (FE). Controllo archeologico in corso d'opera, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, luglio 2012.
- Medicina, fraz. Buda (RA). Controllo archeologico in corso d'opera, agosto 2011. In collaborazione con con la ditta Zanfini Massimo, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Ozzano, via primo Maggio, (BO). Controllo archeologico in corso d'opera, aprile 2011. Committenza da ENEL, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Bologna, via Emilia Levante. Scavo preventivo e controllo archeologico tra febbraio e marzo 2011. Committenza da Studio Lenzi e Associati (Bologna), per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Collecchio (PR). Scavo archeologico e documentazione presso il cantiere archeologico di Co.Pad.Or. (luglio 2010). In collaborazione con la ditta Gianfranco Valle, per conto per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Imola, via Lughese (BO). Assistenza archeologica e documentazione (giugno 2010). In collaborazione con GEO-NET s.r.l. di Imola, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Maggio di Ozzano (BO). Scavo e documentazione archeologica (febbraio-marzo 2010). In collaborazione con Ante Quem soc. coop. (Bologna), per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Fiesso di Castenaso (BO). Scavo e documentazione archeologica tra novembre 2009-gennaio 2010. In collaborazione con Ante Quem soc. coop. (Bologna), per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Carpi, Corso Fanti (MO). Scavo e documentazione archeologica (vari periodi tra agosto 2008-febbraio 2010). In collaborazione con Ambiente Terra s.a. (Bologna), per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
- Carpi, Località Cibeno (MO). Scavo e documentazione archeologica (vari periodi tra agosto 2008-maggio 2010). In collaborazione con Ambiente Terra s.a. (Bologna), per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Dimaro, chiesa di San Lorenzo (TN). Scavo e documentazione archeologica, luglio 2009. In collaborazione con la ditta Zanfini Massimo, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento.
- Kurdistan Iracheno (Erbil, Sulaymaniyya). Progetto: Tutela del patrimonio culturale della Regione Curda in Iraq, Incarico MAE, DGCS/IsIAO n. 1345 del 26/05/2009, Decreto Ministeriale n. 2009/333/002369/5 del 26/06/2009.
- Bologna, via Tovaglie. Intervento di scavo e documentazione archeologica (agosto 2008). In collaborazione con Ambiente Terra s.a. (Bologna), per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
- Bologna, via Belle Arti. Scavo della necropoli villanoviana (2003-2004), per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
Collaborazioni a progetti universitari di ricerca archeologica
- Dal 2012. Campagna di ricognizioni archeologiche nell'Oasi di Bukhara (Uzbekistan), Mission Archéologique Franco-Ouzbèke dans l'Oasis de Boukhara (Musée du Louvre) (J. Bogdani)
- Dal 2012. Campagne di ricognizioni nella Valle dell'Agri, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell'Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e il Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese (J. Bogdani).
- 2010-2012. Scavo e catalogazione materiali nel sito delle fornaci romane di Albinia (GR), Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell'Università di Bologna (E. Vecchietti).
- dal 2009. Campagne di topografia, documentazione e ricognizioni a Erbil e nei territori di Sulaymaniya, Darbandikhan, Chamchamal e Kalar nel Kurdistan iracheno, Università di Roma "La Sapienza", con il supporto del Ministero per gli Affari Esteri italiano (J. Bogdani).
- dal 2012. Creazione e gestione della banca dati della Missione Archeologica Italiana a Ghazni Tepe Sardar (Afganistan), dell'Università di Napoli "L'Orientale" (J. Bogdani).
- 2008-2010. Collaborazione allo scavo e alla gestione dati nel cantiere della basilica di Santa Maria Maggiore a Trento, Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, Istituto Archeologico Albanese di Tirana (J. Bogdani, E. Vecchietti).
- 2007-2012. Campagne di ricognizioni nel territorio dell'antica Caonia (Albania meridionale) per il progetto SITARC (www.phoinike.com/sitarc), Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, Istituto Archeologico Albanese di Tirana (J. Bogdani).
- 2006. Rilievo del cd. monumento di Caesius Sabinus a Sarsina (FC), Laboratorio di Rilievo Archeoogico, Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna (J. Bogdani, E. Vecchietti).
- 2005-2006. Scavi e ricerche nell'insediamento romano di Burnum, Drniš (Šibenik, Croatia), Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, Museo Civico di Drniš (J. Bogdani, E. Vecchietti).
- dal 2005. Scavi e ricerche nella Fortezza medievale di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno, Italy), Laboratorio di Rilievo Archeoogico, Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna (J. Bogdani, E. Vecchietti).
- 2005. Scavi e ricerche nel sito achemenide e post-achemenide di Tange-ye Bolaghi, Fars, Iran, Sinvad Dam Project: Parsa Pasargadae Research Foundation e Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna (J. Bogdani).
- dal 2003. Scavi e ricerche topografiche nella città romana e nel territorio di Suasa, Castelleone di Suasa, Ancona, Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna (J. Bogdani).
- 2001-2002. Scavi e documentazione topografica nel sito di Galeata (FC), Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna (J. Bogdani).
- 1999-2005. Documentazione e ricerche d'archivio a Pompei, Insula del Centenario (IX, 8), Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna (J. Bogdani, E. Vecchietti).