BraDypUS
COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE
Nato nel 2008 come società di consulenza e servizi ad alto contenuto tecnologico dedicati ai Beni Culturali, e opera per conto di committenti pubblici e privati, enti di ricerca e fondazioni nazionali ed estere.
Mostre e allestimenti
Quanti siti archeologici, quante opere d'arte ancora sconosciute sono pronte per essere ammirate, studiate e riscoperte. BraDypUS aiuta la valorizzazione attraverso lo studio di percorsi espositivi e didattici, in grado di ridare voce al patrimonio culturale e di restituirgli il meritato ruolo di attrattiva del territorio. Grazie a una lunga esperienza, BraDypUS è in grado di promuovere risorse su varia scala, dal piccolo museo fino ai percorsi urbani, e attraverso una scelta oculata delle metodologie e dei materiali, per un risultato sempre convincente e modulato sull'oggetto e le risorse. Siamo in grado di realizzare qualsiasi tipo di struttura e apparato, per poter soddisfare ogni esigenza del cliente.
Recentemente, attraverso l'impiego delle più avanzate tecnologie. BraDypUS ha inaugurato un nuovo servizio di videoallestimento, grazie all'impiego di videoproiettori o monitor, che consente di arricchire esponenzialmente le potenzialità espositive di qualsiasi evento.
Tutti i nostri progetti sono valutati in prospettiva, con una speciale attenzione alla sostenibilità futura, al possibile indotto, ai costi di manutenzione e gestione.
Servizi di BraDypUS per gli allestimenti:
- concept comunicativo
- studio del percorso di allestimento in base agli spazi
- valutazione delle strutture espositive, delle attrezzature multimediali e dei materiali
- attraverso nostre imprese di fiducia e certificate, valutazione e realizzazione del restauro
- layout, composizione e stampa apparato didattico
- montaggio
- realizzazione supporti multimediali
- videoallestimento
- composizione e stampa dell'apparato comunicativo (locandine, inviti, diffusione telematica e rassegna stampa)
- cura, layout, composizione e stampa catalogo, brochure, guida
Ecologisti fino al midollo
Un discorso che ci sta molto a cuore è quello del basso impatto ambientale dei nostri progetti: in un'ottica di riduzione dei consumi, degli sprechi e degli scarti, sosteniamo l'impiego di materiali naturali e di facile smaltimento, inchiostri non tossici, carte riciclate o certificate, monitor e videoproiettori LED a basso consumo energetico.
Portfolio progetti e allestimenti
- "Scrivere in tutti i sensi. Tracciare la parola tra antico e contemporaneo", mostra dedicata alla comunicazione nell'antichità (Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ascoli Piceno, 2011)
- Progetto per la valorizzazione attraverso l'utilizzo del verde di una fornace romana rinvenuta ad Ancarano (Piacenza). Ricostruzione della struttura tramite siepe, pannellature in PVC da esterno su intelaiatura metallica (2011).
- Cura del catalogo della mostra fotografica "L'eredità sospesa. Il mestiere dell'archeologo tra vita e porfessione", di Pierluigi Giorgi (Bologna, complesso di San Giovanni in Monte, settembre-ottobre 2011). Edizione AnteQuem.
- Videoinstallazione proiettata per la mostra "La città e l'archeologia del sacro. Il recupero dell'area di Santa Maria Maggiore" (Trento, Museo Diocesano, 2013-2014, cura di M.T. Guaitoli e E. Lopreite), dedicata allo sviluppo dell'area presbiteriale della chiesa.
- Maestre (e maestri) d'Italia. I 150 anni del Liceo "Laura Bassi" (Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, 10 maggio -10 giugno 2011). Ideazione della mostra: M.G. Bertani, S. Corradini, L. Quario, in collaborazione con F. Chiodini, M.R. Cornacchia, P. Franceschini, E. Govoni, G. Santoro, G. Vialli
- Maestre (e maestri) d'Italia. I 150 anni del Liceo "Laura Bassi" (Bologna, Sala Borsa, 1-10 dicembre 2011). Ideazione della mostra: M.G. Bertani, S. Corradini, L. Quario, in collaborazione con F. Chiodini, M.R. Cornacchia, P. Franceschini, E. Govoni, G. Santoro, G. Vialli
- Progetto di valorizzazione del sito archeologico di Santa Brigida a Dimaro (TN). Con M. Zanfini e P. Campagnoli, direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Prov. Autonoma di Trento
- "La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq", Mostra fotografica allestita presso la sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani a Roma (3-14 novembre 2014).
- "#grandeguERra. L'Emilia-Romagna tra fronte e retrovia", a cura di Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Luca Gorgolini e Fabio Montella. Mostra itinerante promossa dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
- Layout e composizione dei pannelli e della brochure per il nuovo allestimento del Museo degli Stucchi di Santa Maria Maggiore a Lomello (PV), dedicato all'esposizione degli stucchi che componevano la decorazione architettonica della basilica romanica. Per la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia (2014). Progetto di allestimento; Arch. Sandro Pittini. Testi a cura di Michela Palazzo, Paola Strada, P. Marina e Marchi.
- "La Nuova Archeologia è servita. Provala per un giorno!" Open day del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna (Bologna, Piazza Santo Stefano, 2012)
- Filmato multimediale prodotto in occasione della mostra permanente "Tesoretti monetali da Foligno" (Palazzo Trinci, Foligno, Perugia). Promosso da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria, M. Laura Manca Con il patrocinio della Regione Umbria Provincia di Perugia. Con il contributo del Comune di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Con la supervisione scientifica di Samuele Ranucci http://www.youtube.com/watch?v=7NGxcoOm1Wg