BraDypUS
COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE
Nato nel 2008 come società di consulenza e servizi ad alto contenuto tecnologico dedicati ai Beni Culturali, e opera per conto di committenti pubblici e privati, enti di ricerca e fondazioni nazionali ed estere.
Online la prima parte del nuovo dossier del 2016 di Storicamente
Disponibile online la prima parte del dossier 2016 di Storicamente:
Imperialismi e retaggi postcoloniali in Italia, Portogallo, Spagna.
A cura di Matteo Pasetti
Punto di partenza di questo dossier è il convegno Imperi: politiche ed eredità nel “lungo Novecento” (Italia, Portogallo, Spagna), tenutosi all’Università di Bologna dal 14 al 16 novembre 2013.
Questo dossier di “Storicamente” si colloca all’interno di un duplice campo di interesse storiografico. In primo luogo, il tema di fondo concerne un insieme di fenomeni che hanno connotato in misura decisiva il profilo globale del XX secolo, come il tardo imperialismo, la decolonizzazione e i retaggi postcoloniali. Su un secondo versante, il dossier ha origine da una visione comparata della storia dell’Italia, del Portogallo e della Spagna nel Novecento.
Questo prima parte comprende:
- Matteo Pasetti
Imperialismi e retaggi postcoloniali in Italia, Portogallo, Spagna. Introduzione - Albert Garcia-Balañà
Migración y Milicia en la España trasatlántica del siglo XIX: auge y caída del imperialismo popular - Alessio Gagliardi
La mancata «valorizzazione» dell’impero. Le colonie italiane in Africa orientale e l’economia dell’Italia fascista - Ismael Saz
Las herencias intelectuales de la pérdida del imperio americano - Ferran Archilés Cardona
¿Una cultura imperial? Africanismo e identidad nacional española en el final del siglo XIX - Marta García Carrión
Proyecciones imperiales: el espacio colonial en la cinematografía española de las primeras décadas del siglo XX - Antonio M. Morone
La fine del colonialismo italiano tra storia e memoria